L’alloro, simbolo di poesia, gloria, pace, a Roma veniva usato per incoronare poeti e imperatori per i loro trionfi.
Gli antichi Romani consideravano la pianta di fico un simbolo di buon auspicio e un presagio favorevole, poiché sotto i suoi rami la lupa nutrì Romolo e Remo.
Il carciofo, con i suoi tocchi aromatici, offre una sensazione di freschezza e natura all’aria aperta.
Le foglie di nespola estiva conferiscono una sensazione piacevole e avvolgente come i caldi raggi del sole.
Il miele era il vero nettare degli dei nell’antica mitologia greco-romana, simbolo di immortalità, saggezza e potere.
Gli antichi romani usavano olio di camomilla per infondere coraggio in guerra, essendo un simbolo di forza, resistenza contro le avversità.
L’essenza di rosa del colle Aventino, un luogo incantato tra le colline della Città Eterna, ha un carattere floreale, avvolgente come un abito di velluto.
Nell’antica Roma, il vino era considerato una necessità quotidiana, offerto a tutti per ricreare l’atmosfera unica e rilassante della città.
Il peperone rosso sorprende con accenni intriganti che ravvivano i sensi e danno vivacità.