Laura Biagiotti è un simbolo della moda italiana, conosciuta a livello internazionale per la qualità e l’eleganza senza tempo delle sue creazioni. Il suo viaggio nel mondo del fashion inizia negli anni ’60, ispirato dalla madre, Delia Soldaini Biagiotti, fondatrice di un prestigioso atelier a Roma.
Laura Biagiotti è conosciuta in tutto il mondo per la straordinaria qualità dei suoi capi: il New York Times l’ha definita “The Queen of Cashmere” – la Regina del Cashmere – per il suo amore per questo filato prezioso che ha usato fin dalla prima collezione con un approccio coltivato e diverso, evolvendolo in una dimensione moda che prima gli era sconosciuta.
Nel 1997 Lavinia Biagiotti Cigna, figlia della “Signora della Moda Italiana”, entra nel Gruppo e nel 2017 ne diventa CEO. Il gruppo Biagiotti è ancora oggi noto in tutto il mondo per le sue collezioni, per i profumi, per il mecenatismo e l’approccio sostenibile svolto sin dagli inizi privilegiando l’utilizzo di materiali naturali.
Lavinia Biagiotti Cigna ha condiviso con la madre Laura la passione per l’arte e la sua contaminazione con la moda, attraverso la ricerca e l’introduzione di citazioni nelle collezioni, e soprattutto con numerose attività di mecenatismo, tra cui la sponsorizzazione del Piccolo Teatro di Milano, dove le collezioni Biagiotti sfilano in esclusiva dal 1998, e la realizzazione di importanti restauri in collaborazione con Laura Biagiotti Parfums.
La moda Biagiotti è da sempre intrecciata con l’arte. Questa passione si riflette nelle collezioni, arricchite da citazioni artistiche, e in numerosi progetti culturali, tra cui: la sponsorizzazione esclusiva delle sfilate al Piccolo Teatro di Milano dal 1998, e importanti restauri artistici realizzati con Laura Biagiotti Parfums, testimoni dell’impegno per la tutela del patrimonio culturale.
Oggi, il brand continua a essere sinonimo di eccellenza italiana, celebrando un’eredità di eleganza, innovazione e amore per l’arte.